A Palmadula si presenta ancora una volta il segno di una società che trascura le periferie nel nome di un'attività di riorganizzazione che tende ad agire non curandosi delle esigenze reali della popolazione.
11 settembre 2012 - PALMADULA Dopo sette anni di assenza dai campionati di calcio dilettantistici, rinasce la polisportiva Palmadula grazie all'entusiasmo di un nutrito gruppo di dirigenti e giocatori che vogliono rimettersi in gioco ripartendo dal torneo di Terza.
25 settembre 2011 - PREMIO NAZIONALE All'Argentiera. Neppure l'ottima, e per certi versi sorprendente, performance dell'ufficio postale Argentiera-Nurra, con sede a Palmadula, per i risultati raggiunti nella raccolta dei risparmi ha prodotto ripensamenti sulle scelte relative alla chiusura di 21 sportelli disseminati in tutta la Sardegna.
Sassari, lì 13 maggio 2011
Testo della lettera che il Sindaco di Sassari, Gianfranco Ganau ha inviato questa mattina ai Ministri dell'Ambiente e delle Infrastrutture e Trasporti, Stefania Prestigiacomo e Altero Matteoli,
Il testo della lettera che il Sindaco di Sassari, Gianfranco Ganau ha inviato questa mattina ai Ministri dell’Ambiente e delle Infrastrutture e Trasporti, Stefania Prestigiacomo e Altero Matteoli, al Presidente della Regione Sardegna, Ugo Cappellacci e all’Assessore regionale della Difesa dell’Ambiente, Giorgio Oppi, in merito all’installazione di un sistema radar costiero di profondità all’Argentiera.
Sassari, 22 Gennaio 2010 - Il Sindaco e l'assessore all'urbanistica nella borgata di Palmadula per presentare il piano particolareggiato del borgo minerario. Un'occasione unica che arriva dopo quarant'anni di attesa.
Hanno raccolto il legno accatastato nelle vicinanze della miniera, lo hanno trasportato nel laboratorio scolastico e dopo averlo selezionato, tagliato, ripulito e lucidato, lo hanno trasformato in cestini per la raccolta differenziata.
Comune di Sassari - Comunicato stampa maggio 2015: Nella borgata sassarese dal 21 al 31 maggio la quinta edizione del workshop Landworks Sardinia 2015 che accoglierà docenti e studenti di architettura del paesaggio.
Una "piazza" sulla spiaggia, con al centro travi in legno bruciate che guardano verso il cielo e simboleggiano il passato della borgata dell'Argentiera.
© Copyright 2022 www.palmadula.it Il sito web di Palmadula, Argentiera, la Nurra... E dintorni Gestito da Massimo Zara