SASSARI. La borgata di Palamadula è spaccata metà. Molti fedeli continuano a fare quadrato attorno al proprio parroco, ma altri gli puntano il dito contro e vorrebbero la sua rimozione. E infatti è in corso una raccolta di firme per chiedere al vescovo dei provvedimenti nei confronti di padre Alberto Azzeris Moretti.
05/09/2014 - Palmadula. Una casa all'asta acquistata dal Parroco che ha offerto una cifra maggiore dei legittimi proprietari. Tutti, a Palmadula, sapevano di quella casa finita all’asta giudiziaria. Niente di che, una manciata di metri quadrati segnati dal tempo, soffitti ricamati da crepe, un terreno zeppo di erbacce. Ma le due anziane sorelle, Anna e Paola Zara, a quelle quattro mura ci sono legate dall’infanzia.
L'Argentiera è per il Comune di Sassari una ricchezza culturale e paesaggistica. Il sito testimonia la storia mineraria di questo tratto di costa, un patrimonio che l'Amministrazione da tempo ha deciso di valorizzare.
Finalmente una buona notizia. Poste Italiana fa marcia indietro e comunica che il servizio sarà ripristinato.
SASSARI. Dopo il silenzio delle ultime settimane, Poste Italiane interviene con un comunicato ufficiale spiegando che il trasferimento dei servizi di Argentiera Nurra nel vicino ufficio postale di Campanedda è soltanto provvisorio.
SASSARI. L'ufficio postale di Palmadula continua a far parlare di sè e a suscitare reazioni. L'ultima in ordine di tempo arriva da A Manca pro s'Indipendentzia: «Quanto sta succedendo a Palmadula – spiega Cristiano Sabino – dimostra che i sardi, specie i cittadini di paesi e borgate, non hanno nulla da sperare dall'Italia e dai servizi da essa erogati.
© Copyright 2022 www.palmadula.it Il sito web di Palmadula, Argentiera, la Nurra... E dintorni Gestito da Massimo Zara