Atto di transazione tra il Comune e l’azienda, che verserà nelle casse pubbliche 10mila euro per gli affitti dal 2014 al 2020.
In questo servizio di Videolina vengono evidenziate le difficcoltà delle borgate della Nurra per la mancanza dei servizi base.
Un preoccupante segnale in arrivo da Poste Italiane che deve preoccupare i cittadini delle piccole località come Palmadula. Il seguente articolo è stato pubblicato da La Nuova Sardegna.
Finalmente una buona notizia. Poste Italiana fa marcia indietro e comunica che il servizio sarà ripristinato.
SASSARI. Dopo il silenzio delle ultime settimane, Poste Italiane interviene con un comunicato ufficiale spiegando che il trasferimento dei servizi di Argentiera Nurra nel vicino ufficio postale di Campanedda è soltanto provvisorio.
SASSARI. L'ufficio postale di Palmadula continua a far parlare di sè e a suscitare reazioni. L'ultima in ordine di tempo arriva da A Manca pro s'Indipendentzia: «Quanto sta succedendo a Palmadula – spiega Cristiano Sabino – dimostra che i sardi, specie i cittadini di paesi e borgate, non hanno nulla da sperare dall'Italia e dai servizi da essa erogati.
SASSARI. Per la prima volta – da quando hanno iniziato la battaglia – si sono divisi: nel senso che un gruppo è partito in marcia verso Campanedda e l'altro è rimasto a Palmadula per continuare la raccolta delle tessere elettorali che tra oggi e domani saranno restituite al Comune di Sassari. Tutti insieme, invece, hanno deciso di chiudere i conti correnti e di spostare i propri risparmi in banca.
SASSARI. Una donna con la sciarpa avvolta intorno al viso e sulla testa, le mani a cercare un po' di calore dalla brace che riempie un grosso contenitore di latta. Il cenone di Capodanno (anche se a Palmadula c'era ben poco da festeggiare) lo hanno fatto lì, davanti a quella porta sbarrata. E la prima messa del 2013 padre Alberto l'ha celebrata per strada.
© Copyright 2022 www.palmadula.it Il sito web di Palmadula, Argentiera, la Nurra... E dintorni Gestito da Massimo Zara