Sulla Sardegna sventolano 11 Bandiere blu. Come un anno fa, quando l’isola aveva guadagnato tre posizioni rispetto al 2015. Ma nella classifica nazionale la Sardegna non si trova in cima. Arrivano prima la Liguria, la Toscana e anche le Marche.
Acqua torbida, nonostante sia dichiarata potabile, a Li Punti. E ancora vietata in più di mezza città. Con tre diverse ordinanze emanate il 28 aprile, il 22 e il 29 maggio, mai revocate. Che impediscono l’uso umano della risorsa idrica da via Prati a Palmadula passando per tutta la parte sud della città.
21 gennaio 2016. SASSARI. In questi giorni la borgata di Palmadula è interessata da importanti lavori di manutenzione degli impianti fognari coordinati dai tecnici di Abbanoa. Questi lavori da tanto attesi, consistono nell'ispezione dei pozzetti dei collettori fognari e l'aspirazione dei detriti che negli anni si sono depositati. Infine il lavaggio delle condotte di tutta la borgata.
12 settembre 2015. SASSARI. A partire da lunedì 28 settembre i cassonetti non saranno più presenti nelle borgate dell’Argentiera, Palmadula, Biancareddu e La Pedraia.
Sant’Orsola e Palmadula: due nuovi spazi verdi con aree di gioco per i piccoli sassaresi e le loro famiglie. Il primo sarà aperto oggi alle 10,30 mentre quello di Palmadula.
Dopo la lite nel centro di accoglienza spetterà al prefetto decidere sull’espulsione dell’indagato. Migliorano le condizioni del ferito - di Andrea Massidda.
SASSARI. SASSARI. Rivolta dei rifugiati ospitati nei centri di accoglienza di Predda Niedda e Palmadula.
Due estati fa mi trovai a viaggiare sulla costa ovest della Sardegna, meno conosciuta di quella orientale, ma con alcune perle davvero imperdibili di natura intatta. Peraltro, anche laddove è intervenuto l’uomo non è detto che il paesaggio non mantenga un suo particolare fascino.
© Copyright 2022 www.palmadula.it Il sito web di Palmadula, Argentiera, la Nurra... E dintorni Gestito da Massimo Zara