26/09/2014 La Corte - SASSARI. «Il sindaco è ingeneroso e scorretto a dire che io sto abbandonando i pazienti dell'agro.
23/09/2014 - SASSARI. Ancora pochi giorni e la frazione di La Corte, appena centocinquanta anime residenti sulla strada per l'Argentiera, resteranno senza un presidio sanitario fisso.
14/09/2014 - Su la Nuova Sardegna di oggi compare questo articolo di presentazione della spiaggia a nome di Salvatore Tola.
SASSARI. La borgata di Palamadula è spaccata metà. Molti fedeli continuano a fare quadrato attorno al proprio parroco, ma altri gli puntano il dito contro e vorrebbero la sua rimozione. E infatti è in corso una raccolta di firme per chiedere al vescovo dei provvedimenti nei confronti di padre Alberto Azzeris Moretti.
05 settembre 2014 — SASSARI Un sistema di gestione per l'Argentiera.
Questo hanno chiesto con forza i residenti della borgata di Sassari. E per ascoltare esigenze e difficoltà il sindaco Nicola Sanna è andato due giorni fa in visita nell'ex borgata mineraria per verificare i lavori di recupero degli edifici storici. Un sopralluogo durante il quale il primo cittadino di Sassari ha voluto rendersi conto in prima persona della situazione dei lavori di recupero degli edifici che racchiudono la storia della miniera dell'Argentiera – la laveria e Pozzo podestà – quindi un passaggio nell'area sulla quale si stanno realizzando i lavori di bonifica e messa in sicurezza della scarpata che sovrasta la spiaggia. Nicola Sanna ha voluto «controllare le questioni ancora aperte e considerare le prospettive di una gestione delle strutture», ha confermato il sindaco subito dopo il sopralluogo. «I lavori sono quasi conclusi – ha aggiunto – e adesso dobbiamo pensare a predisporre un sistema di gestione.
Alcuni spazi, come la laveria, sono destinati a centro museale, altri ad accogliere attività ristorative e ricettive». Il progetto di rilancio, in sostanza, sembra esistere realmente, così come la voglia di riportare questa splendida borgata al centro del sistema turistico territoriale. «Mi auguro – ha detto a proposito Nicola Sanna – che ci siano imprenditori all'altezza, capaci di far rinascere il borgo per poter consegnare alle generazioni future una memoria dei luoghi e della storia. È necessario sviluppare iniziative turistico culturali e per questo occorre un progetto integrato di sviluppo turistico culturale e museale dell'Argentiera».
Da qui l'impegno: «E poiché il Comune non è un imprenditore, è basilare dare in gestione le strutture. Nei prossimi mesi – ha concluso infatti il sindaco – dovranno essere predisposti i bandi di gara, anche esplorativi, per verificare la presenza di un progetto di impresa». (na.co.)
05/09/2014 - Palmadula. Una casa all'asta acquistata dal Parroco che ha offerto una cifra maggiore dei legittimi proprietari. Tutti, a Palmadula, sapevano di quella casa finita all’asta giudiziaria. Niente di che, una manciata di metri quadrati segnati dal tempo, soffitti ricamati da crepe, un terreno zeppo di erbacce. Ma le due anziane sorelle, Anna e Paola Zara, a quelle quattro mura ci sono legate dall’infanzia.
Eliminati i disservizi dell’emergenza idrica resta l’interrogativo sui metalli pesanti trovati in alcune aree del retrospiagge.
ARGENTIERA. Per raggiungere l’Argentiera, il vecchio borgo minerario affacciato sul mare a occidente di Sassari, si devono attraversare lunghi tratti solitari della Nurra, punteggiata da qualche piccola borgata.
SASSARI. Argentiera, il Comune mette in sicurezza la borgata e la salute dei cittadini. Da tempo è noto che l'attività di estrazione dalle miniere della borgata, dismese dagli anni Sessanta, ha lasciato una pesante eredità.
© Copyright 2022 www.palmadula.it Il sito web di Palmadula, Argentiera, la Nurra... E dintorni Gestito da Massimo Zara