Eventi e Manifestazioni
Argentiera - Corso di turismo minerario
Scritto da Massimo Zara
Dalla pagina FB di Sandro Mezzolani questa interessante notizia:
Un corso di 14 ore di teoria e pratica sui vari aspetti del TURISMO in MINIERA (geologia, storia mineraria della Sardegna, come funziona una miniera, preparazione delle visite, siti minerari della Sardegna e d'italia, itinerari...). Il corso si rivolge agli operatori dei siti minerari, alle guide turistiche ed escursionistiche e agli appassionati di STORIA MINERARIA. Il corso si svolge nel bellissimo villaggio minerario dell'Argentiera (Sassari) ed è tenuto da Massimo Scanu (ingegnere ambientale e guida turistica) e Sandro Mezzolani (autore di pubblicazioni sul tema minerario). Il corso rilascia un attestato che dimostra UNICAMENTE che si è seguito un corso tenuto da persone di comprovata esperienza. Anche alla fine di questo corso i partecipanti compileranno un questionario anonimo sul gradimento del corso. Nei tre precedenti corsi il risultato è stato sempre OTTIMO!!
E' previsto l'accesso e l'illustrazione del funzionamento della Laveria e due visite ai cantieri esterni della miniera; è prevista anche una passeggiata notturna ad Alghero.
Costo del corso 90 euro (esclusi pasti e alloggio).
Per ulteriori informazioni e per il programma dettagliato scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PRENOTAZIONI ENTRO IL GIORNO 9 DICEMBRE, ESCLUSIVAMENTE VIA MAIL
Programma del Corso (non definitivo):
QUARTO CORSO DI TURISMO MINERARIO ALL'ARGENTIERA
Sabato 13 – Pozzo Podestà
9,30 – 09,50 registrazione, pagamento quote, consegna dati fatturazione e materiali didattici
09,50 – 10,00 breve saluto Sindaci e presentazione del Quarto Corso di Turismo Minerario
10,00 – 11,00 elementi di geologia e giacimentologia (M. Scanu)
11,00 – 13,00 come funziona una miniera (S.Mezzolani) – VISITA LAVERIA
13,00 – 14,00 pranzo
14,00 – 15,00 storia mineraria della Sardegna (S.Mezzolani)
15,00 – 17,00 visita del villaggio dell'Argentiera
17,00 – 18,00 geografia delle aree minerarie della Sardegna (S.Mezzolani)
18, 00 - 18,15 sistemazione negli alloggi
18,15 – 22,30 visita nella città di Alghero e ena
Domenica 14 – Pozzo Podestà
09,30 – 10,30 miniere: dal giacimento alla discarica (M.Scanu)
10,30 – 11,15 i siti minerari fruibili del parco geominerario (SosEnattos, F.Raminosa, Anglosarda, Porto Flavia, Galleria Henry, galleria Villamarina, grotta Santa Barbara e Museo di Serbariu), attraverso i seguenti temi comuni: Breve descrizione del sito, come si raggiunge, come si visita, durata della visita, elementi di interesse, altri potenziali beni naturali/culturali nei pressi (S.Mezzolani).
11,15 – 11,30 pausa caffè
11,30 – 12,15 le fonti documentarie, materiali d'archivio, internet, banche dati, bibliografia di riferimento (M.Scanu)
12,15 – 13,00 il mercato nel settore del turismo-minerario nazionale e sardo (S.Mezzolani)
13,00 – 15,00 pranzo al sacco e escursione nella zona alta dell'Argentiera
15,00 – 16,00 Cenni di Geologia della Sardegna (M.Scanu)
16,00 – 17,00 la preparazione dell'escursione in area mineraria e note sulla sicurezza nelle aree minerarie dismesse; autorizzazioni, assicurazioni, ecc (S.Mezzolani)
17,00 – 17,30 osservazioni
17,30 – 18,00 consegna attestati di partecipazione e fine corso.
-
Pubblicato: 18 Novembre 2014
-
Visite: 1552